Fecha
2021
Editor/a
Director/a
Tutor/a
Coordinador/a
Prologuista
Revisor/a
Ilustrador/a
Derechos de acceso
info:eu-repo/semantics/openAccess
Título de la revista
ISSN de la revista
Título del volumen
Editor
Dykinson
Resumen
La figura di Maria Montessori presenta svariati aspetti che abbracciano tutti gli interessi della nota pedagogista, non solo nel campo dell’educazione, la disciplina con cui acquistò fama in tutto il mondo con il suo Metodo nel 1909 (Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini), ma anche nel campo della medicina, la psichiatria, la filosofia e l’antropologia, ambiti a cui dedicò i suoi studi nei primi anni della sua formazione superiore. Nel 150º anniversario della sua nascita, è giusto ricordare e diffondere il suo lavoro immane, svolto lungo più di sessant’anni, senza dimenticare che, prima di dedicarsi interamente ai bambini e alla loro educazione, fu innanzitutto una donna combattiva, moderna e progressista, che partecipò come attivista in diverse associazioni e movimenti femministi a favore dei diritti delle donne e che dovette superare non poche difficoltà per farsi strada nell’Italia di fine Ottocento.
Descripción
Categorías UNESCO
Palabras clave
Citación
Moreno Celeghin, M.G (2021). Maria Montessori, donna e femminista. En Caterina Duraccio (Ed.). Pioneras. Las voces femeninas en la construcción cultural italiana y europea. Editorial Dykinson, S.L., 260-279. ISBN: 978-84-1377- 576-0
Centro
Facultad de Filología
Departamento
Filologías Extranjeras y sus Lingüísticas